CHE COS’È LA MINDFULNESS?
La Mindfulness è l’ordinaria manutenzione per la mente, per questo è importante dedicarle tempo e spazio ogni giorno. Questo inizialmente può causare delle resistenze: forse penserai di non avere tempo, di essere troppo stanco, lo troverai noioso o inutile, oppure ti sentirai in colpa a stare lì seduto a fare niente. Tuttavia, per godere dei benefici della Mindfulness è importante farlo e basta.Quindi proprio come ci laviamo i denti senza porci il problema se abbiamo voglia o tempo, allo stesso modo anche la Mindfulness può rientrare nella nostra quotidianità diventando parte integrante della routine di cura quotidiana.La maggior parte delle persone soffre di quella che viene chiamata la mente scimmia, la tua mente come una scimmia passa da una cosa all’altra ad un’altra e un’altra ancora.Prima che tu te ne renda conto stai pensando a qualcosa e non hai idea di come ci sei arrivato.Ti é mai capitato di dover fare qualcosa ma quando hai raggiunto il punto dove dovevi andare non ti sei scordato perché ti trovavi li?Ad esempio arrivare davanti al frigorifero e non ricordarti cosa dovevi prendere. Questa é la mente scimmia.Concentrarsi sul momento presente é una qualità centrale nella pratica della mindfullness.L’attenzione al momento presente senza giudizio produce un profondo cambiamento di come viviamo, pensiamo e percepiamo il mondo.Se non siamo consapevoli della nostra esperienza diretta nel momento presente allora ci stiamo perdendo le nostre vite trascurandole.Quando sono consapevole sento di piú le mie sensazioni come tristezza e dolore che sento più sopportabile, sono più felice e sento tutto più pienamente.
La Mindfulness viene spesso associata alla pratica della meditazione ma è molto di più di questo.
È una forma di presenza che può essere praticata in qualsiasi momento, uno stile di vita da acquisire.
La bellezza della Mindfulness è che puoi usarla sempre e ovunque è il modo perfetto per prendersi cura della propria mente.
MINDFULNESS E BAMBINI
La mindfulness o Mindful Play con il bambino permette di praticare una meditazione attiva, in quest’ultimo si sente rispettato e valorizzato. Le pratiche di Mindfulness per bambini, rispetto ai protocolli per adulti hanno metodi materiali e attività più giocosi e conviviali, con una particolare attenzione al divertimento e con periodi più brevi di silenzio meditativo.Attraverso i giochi di consapevolezza i bambini sono incoraggiati a diventare gentilmente introspettivi, a guardare più da vicino l’esperienza di vita mentre accade, nel qui e ora.Come risultato i bambini imparano a vedere oggettivamente:
- I processi interni, come tendono ad agire e reagire
- Le integrazioni esterne, come interagiscono con gli altri, con i limiti che vengono loro imposti e come gestiscono il conflitto
- Le connessioni fra loro stessi, gli altri e l’ambiente.