CHE COS’È LA MINDFULNESS?

La Mindfulness è l’ordinaria manutenzione per la mente, per questo è importante dedicarle tempo e spazio ogni giorno. Questo inizialmente può causare delle resistenze: forse penserai di non avere tempo, di essere troppo stanco, lo troverai noioso o inutile, oppure ti sentirai in colpa a stare lì seduto a fare niente. Tuttavia, per godere dei benefici della Mindfulness è importante farlo e basta.Quindi proprio come ci laviamo i denti senza porci il problema se abbiamo voglia o tempo, allo stesso modo anche la Mindfulness può rientrare nella nostra quotidianità diventando parte integrante della routine di cura quotidiana.La maggior parte delle persone soffre di quella che viene chiamata la mente scimmia, la tua mente come una scimmia passa da una cosa all’altra ad un’altra e un’altra ancora.Prima che tu te ne renda conto stai pensando a qualcosa e non hai idea di come ci sei arrivato.Ti é mai capitato di dover fare qualcosa ma quando hai raggiunto il punto dove dovevi andare non ti sei scordato perché ti trovavi li?Ad esempio arrivare davanti al frigorifero e non ricordarti cosa dovevi prendere. Questa é la mente scimmia.Concentrarsi sul momento presente é una qualità centrale nella pratica della mindfullness.L’attenzione al momento presente senza giudizio produce un profondo cambiamento di come viviamo, pensiamo e percepiamo il mondo.Se non siamo consapevoli della nostra esperienza diretta nel momento presente allora ci stiamo perdendo le nostre vite trascurandole.Quando sono consapevole sento di piú le mie sensazioni come tristezza e dolore che sento più sopportabile, sono più felice e sento tutto più pienamente.

La Mindfulness viene spesso associata alla pratica della meditazione ma è molto di più di questo. 

È una forma di presenza che può essere praticata in qualsiasi momento, uno stile di vita da acquisire.

La bellezza della Mindfulness è che puoi usarla sempre e ovunque è il modo perfetto per prendersi cura della propria mente.

MINDFULNESS E BAMBINI 

La mindfulness o Mindful Play con il bambino permette di praticare una meditazione attiva, in quest’ultimo si sente rispettato e valorizzato. Le pratiche di Mindfulness per bambini, rispetto ai protocolli per adulti hanno metodi materiali e attività più giocosi e conviviali, con una particolare attenzione al divertimento e con periodi più brevi di silenzio meditativo.Attraverso i giochi di consapevolezza i bambini sono incoraggiati a diventare gentilmente introspettivi, a guardare più da vicino l’esperienza di vita mentre accade, nel qui e ora.Come risultato i bambini imparano a vedere oggettivamente:

  • I processi interni, come tendono ad agire e reagire
  • Le integrazioni esterne, come interagiscono con gli altri, con i limiti che vengono loro imposti e come gestiscono il conflitto
  • Le connessioni fra loro stessi, gli altri e l’ambiente.

Conduzione: Melissa Sangermani.

MAGGIORI DETTAGLI

Conduzione: Sarah Tanfoglio

MAGGIORI DETTAGLI

CHE COS’È LA PSICOMOTRICITÀ?

La psicomotricità è una disciplina che attraverso l’iniziativa spontanea di gioco e movimento del bambino, favorisce una crescita armoniosa che lo accompagna nella strutturazione della sua identità e nella scoperta delle sue potenzialità. Il laboratorio di psicomotricità è uno spazio libero, pensato e strutturato in modo da offrire ai bambini la possibilità di giocare, essere ascoltati e sperimentare in sicurezza i propri bisogni di: movimento, di conoscenza, di espressione emotiva e di relazione. Possiamo definirlo una “palestra emotiva“ dove il bambino può vivere a pieno ogni sua emozione, allenandosi alla competenza emotiva. Il ruolo dello psicomotricista è quello di porsi in ascolto attivo rispetto ai bisogni dei bambini, in un clima di sospensione del giudizio, nel quale riconoscere le risorse di ognuno per poterle sfruttare come punti di forza nei momenti di fatica e di tranquillità. Lo psicomotricista è inoltre il garante del rispetto delle regole all’interno del setting, ed è formato per poter accogliere tutte le emozioni che entrano in gioco, rimandando una visione positiva al bambino competente, valorizzando la pluralità delle intelligenze.

Una seduta psicomotoria dura circa un’ora, inizia con il rito di apertura che ha luogo attraverso un ritrovo in cerchio nel quale si condividono pensieri, racconti e le regole del setting per poter giocare insieme , vi è poi il via all’attivazione psicomotoria in cui il bambino, attraverso il materiale proposto, sperimenta il gioco, dopo il periodo di attivazione viene proposto un momento per fermare il proprio corpo. Si termina con il rito di chiusura che si svolge in cerchio, in questa fase si aiutano i bambini al decentramento attraverso l’attività grafico-pittorica, la manipolazione, il racconto del vissuto, la lettura di un libro.

La psicomotricità educativa è consigliabile per tutti, a maggior ragione per i bambini timidi, insicuri o con difficoltà di socializzazione ma anche per quelli vivaci, iperattivi o con problemi comportamentali. Gli uni potranno acquisire maggior consapevolezza e fiducia nelle proprie competenze, gli altri potranno non solo scaricare nel gioco esuberanza, rabbia e tensione, ma anche migliorare la capacità di concentrazione, competenza propedeutica per tutti gliapprendimenti, in particolare quelli scolastici.  In generale i bambini imparano ad affrontare le sfide e a confrontarsi con la voglia di riuscire e la paura di fallire.

ORARI

3/5 anni

venerdì 16.00 – 17.00
Studio Psicomelìa
Via Garibaldi 98, Chignolo Po

6/11 anni

venerdì 17.15 – 18.15
Studio Psicomelìa
Via Garibaldi 98, Chignolo Po

4/11 anni

martedì 17.15 – 18.15
Associazione Semini nel Bosco
Via dei Salici 11, Frazione Casoni, Borghetto Lod.